La fortuna di Baudelaire in Inghilterra viene analizzata attraverso le reazioni di un contemporaneo (Algernon Swinburne), di alcuni autori degli Yellow Nineties e di T.S. Eliot, individuando tre possibili reazioni all'opera poetica del francese che si fanno corrispondere a tre diversi atteggiamenti poetici, critici ed esistenziali
Il saggio intende mostrare alcune ambiguità della “modernità” di Baudelaire, ben esemplificate nella...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Il contributo illustra come la sovranit\ue0 del poeta, reclamata con particolare insistenza a partir...
La fortuna di Baudelaire in Inghilterra viene analizzata attraverso le reazioni di un contemporaneo ...
“Charles Baudelaire intimo” viene pubblicato per la prima volta nel 1911, postumo. È un ritratto del...
Il corso era stato inizialmente dedicato l’anno scorso al problema dell’«eredità di Baudelaire»: cio...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
Baudelaire distingueva, in fatto di critica, due tendenze. Una «divertente e poetica», l’altra «fre...
Trascurando per un periodo lo studio della poetica dei pittori del xvii secolo in Italia, la prima o...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
Ricostruisco le tappe del mio percorso di traduttore e critico di Baudelaire, prima di esaminare le ...
Baudelaire, nelle sue poesie, è ironico? La risposta non è immediata, giacché spesso nella sua opera...
Scopo di questo intervento è analizzare una poesia delle Fleurs du mal alla luce della sua particola...
Baudelaire, visto attraverso gli occhi critici di Sartre, cui l'opera varia e complessa, la poesia i...
Baudelaire, nelle sue poesie, è ironico? La risposta non è immediata, giacché spesso nella sua opera...
Il saggio intende mostrare alcune ambiguità della “modernità” di Baudelaire, ben esemplificate nella...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Il contributo illustra come la sovranit\ue0 del poeta, reclamata con particolare insistenza a partir...
La fortuna di Baudelaire in Inghilterra viene analizzata attraverso le reazioni di un contemporaneo ...
“Charles Baudelaire intimo” viene pubblicato per la prima volta nel 1911, postumo. È un ritratto del...
Il corso era stato inizialmente dedicato l’anno scorso al problema dell’«eredità di Baudelaire»: cio...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
Baudelaire distingueva, in fatto di critica, due tendenze. Una «divertente e poetica», l’altra «fre...
Trascurando per un periodo lo studio della poetica dei pittori del xvii secolo in Italia, la prima o...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
Ricostruisco le tappe del mio percorso di traduttore e critico di Baudelaire, prima di esaminare le ...
Baudelaire, nelle sue poesie, è ironico? La risposta non è immediata, giacché spesso nella sua opera...
Scopo di questo intervento è analizzare una poesia delle Fleurs du mal alla luce della sua particola...
Baudelaire, visto attraverso gli occhi critici di Sartre, cui l'opera varia e complessa, la poesia i...
Baudelaire, nelle sue poesie, è ironico? La risposta non è immediata, giacché spesso nella sua opera...
Il saggio intende mostrare alcune ambiguità della “modernità” di Baudelaire, ben esemplificate nella...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Il contributo illustra come la sovranit\ue0 del poeta, reclamata con particolare insistenza a partir...